PROMOZIONE E SCUOLA
MI Games
Dal 6 al 14 giugno si svolgeranno a Milano presso il centro sportivo PlayMore! di via Moscova 26 i Mi Games, avvincenti gare di atletica aperte ad atleti, studenti e sportivi di tutte le età con la collaborazione di Athletic Élite.
Le gare previste sono la Young race, il Talent contest (50 metri ad eliminazione diretta) e un avvincente torneo a squadre con eliminatorie dall’8 al 12 giugno e finalissima il 14 giugno.
A questo ricco programma si aggiunge il Vodafone Contest sui 40 metri con 4 minuti di prova cronometrata aperta a tutti sulla distanza dei 40 metri ogni giorno ad ogni ora dalle 18 in poi. I migliori 4 tempi della settimana maschili e femminili saranno invitati alla finalissima di domenica 14 giugno.
Per iscriversi al Talent Contest e al torneo a squadre (sul sito Atletica Senior) cliccate su: http://milano.migames.it/ sport-2/atletica/ , per informazioni inviate una mail ad info@athleticelite.it
YOUNG RACE
Sabato 6 Giugno 2015
2007-2001
50 mt piani
50 mt ostacoli
Staffetta 4 x 50 metri shuttle
Ritrovo ore 15.00, inizio gare ore 16.00.
Iscrizione singola gara 3 Euro
Iscrizione a tre gare 5 Euro
TALENT CONTEST
Domenica 7 Giugno 2015
2000-….
Categorie divisi per uomini e donne
50 mt piani
Numero massimo iscritti per categoria e disciplina: 64
Batterie a eliminazione diretta, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale
Iscrizione singola gara 3 Euro
Ritrovo ore 15, inizio gare ore 16.
VODAFONE SPEED CONTEST
6-14 Giugno 2015
Categorie divisi per uomini e donne
40 mt piani
Iscrizione gara 1 Euro
Fasi eliminatorie: 6-13 Giugno 2015
Ogni giorno ad ogni ora 4 minuti di speed contest (18.00, 19.00, 20.00 etc)
I migliori 4 tempi dell’ intera settimana accederanno alla fase finale
Ogni atleta non ha limiti d’ iscrizione.
Fasi Finali
Domenica 14 Giugno 2015
4 migliori tempi della settimana
Finale unica
ATHLETIC TEAM CONTEST (Atletica Senior)
6-14 Giugno 2015
Partecipanti Over 15
Massimo 5 iscritti per squadra
Ogni squadra deve essere composta da almeno due atlete donne
Ogni squadra dovrà mettere a referto i numeri di pettorale a 1 a 5. I primi due saranno corrispondenti ad atlete femminili.
Attribuzione punteggi
Gara individuale: 1^ classificato 8 punti, 2^ Classificato 4 Punti, 3^Classificato 2 punti, 4^Classificato 0 punti
Staffetta a squadre: Vincente 5 punti, perdente 0 punti
Modalità della gara:
INDIVIDUALI:
50 mt piani a squadre: gara individuale suddivisa per numero di pettorali (ogni atleta correrà con gli avversari con ì lo stesso numero di pettorale)
50 mt ostacoli a squadre: gara individuale suddivisa per numero di pettorali
50 mt piani maschile: ogni squadra sceglierà il suo miglior atleta maschio da far correre in una gara unica
50 mt piani femminile: ogni squadra sceglierà il suo miglior atleta donna da far correre in una gara unica
50 mt ostacoli maschile: ogni squadra sceglierà il suo miglior atleta maschio da far correre in una gara unica
50 mt ostacoli femminile: ogni squadra sceglierà il suo miglior atleta donna da far correre in una gara unica
STAFFETTA A SQUADRE
5×50 mt piani: 5 atleti per squadra
Girone all’ italiana: testa a testa a staffetta tra ogni squadra
Fase Eliminatoria:
Dall’ 8 al 12 Giugno 2015
Ogni sera (19.00-22.00) gareggerà un girone diverso composto da 4 squadre
Accederanno alle fasi finali le prime tre squadre classificate di ogni girone e le miglior quarta
In caso di arrivo a pari punti tra squadre dello stesso girone si guarderà lo scontro diretto nella staffetta
In caso di stessi punti per decretare la miglior quarta classificata si procederà per sorteggio
Fasi Finali:
14 Giugno 2015
Verranno creati 4 gironi da 4 squadre con la setta formula e regole delle fasi eliminatorie
La prima classificata di ogni girone accederà alla finalissima che avrà la stessa formula e regole del girone eliminatorio
Game Land
Il Gioco dei Giochi: “Ogni posto è buono per stare bene insieme: la piazza, il parco, la scuola, il cortile..... ecco, Game Land è il gioco dei giochi. E si gioca dappertutto”.
Cos'è Game Land: Game Land è un progetto dedicato ai bambini di Scuole Materne ed Elementari elaborato dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) che prevede anche la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e degli Enti locali. Il possibile sviluppo di Game Land è Kids Athletic, un progetto internazionale dedicato ai ragazzi delle scuole medie e coordinato dalla International Association of Athletics Federations(IAAF) e già presentato con forme e modalità diverse in Germania, in Cina e prossimamente in altri paesi.
Il progetto: Durante l’anno scolastico 2005-2006 sarà operativo il progetto Game Land che coinvolgerà le scuole Elementari. Per l’anno scolastico 2006-2007 sarà invece rivolto alle Scuole Medie Inferiori.
A chi si rivolge: Game Land è..."gioco divertimento atletica" riservato ai bambini delle scuole Materne ed Elementari dai 4 ai 10 anni (l'età del gioco e dell'apprendimento).
Le finalità: Avviare i giovanissimi alla pratica sportiva nelle piazze, nelle scuole, nei cortili, dovunque sia possibile sviluppare aggregazione e relazione. Creare un’alternativa allo stile di vita dei bambini che oggi presenta sempre meno occasioni per divertirsi e fare movimento in gruppo. Incentivare la relazione dei giovanissimi puntando sul divertimento associato alla pratica di una disciplina affascinante come l’atletica. Coinvolgere genitori e figli, insegnanti e studenti, adulti e bambini in un'opera di socializzazione che vede l'Atletica come elemento aggregante.
Le 7 parole chiave:
Semplicità: per permettere a tutti di partecipare
Sicurezza: fondamentale nello sport per potersi divertire in tranquillità
Gioco: la finalità principale dei ragazzini
Divertimento: per invogliarli a partecipare
Atletica: l'unico sport "polifunzionale"
Socializzazione: in gruppo si fa tutto più facilmente
Entusiasmo: alla base di tutto.
Come si gioca: Per ogni modulo di Game Land è prevista la distribuzione nelle scuole di un kit di attrezzi in speciali sacche che conterranno tutto il necessario per poter giocare, divertirsi e iniziare a sviluppare l'avviamento alla pratica motoria. Game Land prevede Circuiti e prove sportive che si possono svolgere sia in piccoli spazi (da mt. 5x5) sia all'aperto in "spazi liberi e infiniti", dove i ragazzi saranno coinvolti a "squadre" senza premi individuali e potranno fare anche i giudici insieme a genitori e insegnanti. Per aumentare questo coinvolgimento, il gioco prevede sia una fase di preparazione (o allestimento) sia la fase di effettuazione. Gli attrezzi, assolutamente "sicuri", sono prodotti da un'azienda leader nel settore (Trial S.p.a., Forlì).
Socializzare divertendosi: I giochi sono suddivisi in tre specialità: Corsa, Lancio e Salto che permettono ai ragazzi di diversificare i movimenti e non ripetere meccanicamente i medesimi gesti.
Corsa - Velocità: prova di corsa piana inserita, insieme alle capriole, nelle staffette.
Ostacoli: prova in cui il partecipante percorre una breve distanza superando degli ostacoli.
Formula Uno: circuito diviso nelle tre aree della velocità, ostacoli e slalom.
Lancio - Il Lancio preciso: in 3 lanci, utilizzando una pallina e dei cerchi bersaglio, bisogna totalizzare il maggior numero di centri possibili.
Il Lancio del Giavellotto: effettuato con materiale più soft per i più piccoli.
Il Girolancio: bisogna lanciare un anello all'interno di una delle tre aree indicate.
Salto - La Rana salterina: staffetta a squadre, in cui ogni "frazionista" effettua un numero prefissato di balzi in sostituzione della corsa.
Il Rimbalzo veloce: saltare da un lato all'altro di una "zeppa" il maggior numero di volte possibile in un tempo prestabilito. Le fasi del Game Land: La preparazione dell'evento è strutturata in 3 parti: accordi operativi tra organizzatori Fidal (società sportive), scuole e enti locali con definizioni calendari; allestimento dei campi; l'allenamento, con cui i bambini provano i diversi percorsi ed entrano in contatto con lo spirito del gioco. Il giorno dell'evento: una festa di sport, attività, colori, animazioni ed entusiasmo. Un'intensa giornata dedicata ai giovanissimi e alle loro famiglie. Dove si gioca: è possibile allestire i circuiti in spazi all'aperto, dove i bambini rimangono a contatto con la natura e spazi indoor, per permettere lo svolgersi dei giochi in qualsiasi periodo dell'anno.
Le scuole coinvolte: Durante il primo anno il progetto si propone come obiettivo quello di diffondere negli anni successivi il Gioco nella maggior parte delle scuole italiane. Tutti possono giocare Game Land offre la possibilità di divertisi giocando a tutti i ragazzi dai 5 ai 10 anni. Possono partecipare indistintamente i bamini di tutte le classi. I giovanissimi saranno impegnati a 360° poichè, a turno, potranno cimentarsi nelle diverse prove. Potranno anche essere impegnati come arbitri, giudici....., quando non gareggiano.
Quando si svolge: Game Land è un progetto che permette di svolgere attività agonistica durante tutto l'anno solare, ma il periodo che vedrà disputare il maggior numero di eventi è quello che coincide con l'anno scolastico, cioè dal mese di Settembre a Giugno. Potranno inoltre essere organizzate delle attività speciali durante il periodo estivo sfruttando, così, oltre alle piazze, palazzetti e scuole, anche le spiagge in un'ambientazione suggestiva e coinvolgente.
Dove si svolge: E' possibile giocare con Game Land nelle palestre, cortili, scuole, piazze e giardini. L'attività provinciale sarà organizzata in almeno 80 Province, con 80 manifestazioni in 80 piazze,palasport o luoghi caratteristici di forte socializzazione. In grado, cioè, di attirare l'attenzione non solo di chi gioca. La fase nazionale si svolgerà in una località particolarmente adatta ad accogliere i moltissimi bambini che confluiranno e ad assicurare il massimo coinvolgimento.